
Falck Renewables: parte il nuovo parco eolico che ha dato lavoro ed energia pulita ad una fetta di Sicilia
In Sicilia entra in funzione un nuovo parco eolico da 22 MW che ha dato lavoro a centinaia di persone ed evita l’immissione in atmosfera di oltre 20.000 tonnellate di CO2 l’anno.
La Sicilia, rispetto alle medie nazionali e ancor più europee, è una terra con gravi ritardi dal punto di vista infrastrutturale e dal lato dell’offerta di servizi, dopo la Calabria è la regione con il più alto tasso di disoccupazione giovanile, con il 51% di under 25 senza occupazione (ISTAT, 2012). Perché questa premessa? La facciamo per dare risalto e avvalorare l’investimento fatto da Falck Renewables in questa regione: 25,8 milioni di euro (spalmati in 14 annualità con un contratto di project financing) investiti in un territorio con tante “resistenze”, ma che è stato portato a termine con successo da quando, lo scorso mese, è entrato in funzione il parco eolico di Petralia Sotttana (PA), piccolo comune situato 51 km a nord-ovest di Enna. La realizzazione delle 26 turbine, fornite da Gamesa, nonché della parte impiantistica e strutturale, ha coinvolto maestranze e realtà imprenditoriali del luogo, dando lavoro a circa 100 unità. Oltre a ciò il comune, secondo una convenzione stipulata con la Falck, parteciperà ai benefici finanziari derivanti dalla produzione di energia in loco, tramite il riconoscimento di “royalty” annue, proporzionate ai corrispettivi per la vendita di energia elettrica prodotta dal parco. Parlando in termini di benefici ambientali, l’impianto produrrà energia elettrica da fonte rinnovabile pari al fabbisogno medio di 14.000 famiglie. Facendo due conti “ad occhio”, possiamo dire che si eviterà l’immissione in atmosfera di poco più di 20.000 tonnellate di C02 l’anno. Proprio la scorsa settimana avevamo riportato una best practice simile, citando il caso del parco eolico più grande della provincia di Reggio Calabria, a dimostrazione che anche nel profondo Meridione del nostro amato Paese si può innovare ed investire con successo. Siamo infatti giunti in un momento della storia in cui le opportunità offerte dall’economia “verde” possono rappresentare la soluzione per tirarci fuori dalla crisi, possono ridare slancio all’occupazione e riportare la fiducia tra la gente e gli imprenditori. Sui valori che la green economy porta con sé va costruito un nuovo, sostenibile, futuro.
I partner dell’iniziativa
La Regione Sicilia ha autorizzato la costruzione del parco eolico mediante il rilascio dell’Autorizzazione Unica
L’investimento della Falck Renewables è stato sostenuto da Banca Imi e Banca Popolare dell’Emilia Romagna, che hanno sottoscritto il finanziamento da 25,8 milioni di euro per una durata di 14 anni e mezzo.
L’assistenza legale è stata fornita dallo studio associato Legance, mentre Gl Garrad Hassan ha offerto la consulenza tecnica e Pöyry Management Consulting quella di mercato; la società Aon è stata ingaggiata per gli aspetti assicurativi e come model auditor è entrata in gioco anche PricewaterhouseCoopers.