ULTIME BUONE PRATICHE
 

EcoLight: a Bologna il primo contenitore innovativo in Europa per il recupero dei RAEE

 
Ecolight
Ecolight
Ecolight

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3.5/ 5


 


Ecolight ha dato inizio ad una nuova fase del recupero dei RAEE che punta ad un sistema integrato digitale per l’identificazione e la tracciabilità dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
0
Posted 5 giugno 2013 by

Nell’ambito del progetto europeo LIFE+ “IDENTIS WEEE” (Identification, Traceability, Integrated System for Waste Electrical and Electronic Equipment), cha ha come obiettivo lo sviluppo ed il test di contenitori innovativi per la raccolta dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), il consorzio Ecolight ha posizionazo il primo contenitore innovativo in Europa nel Parco commerciale Meraville a Bologna.

Si chiama RAEE PARKING, grande contenitore automatizzato di 7 metri di lunghezza per 2,5 d’altezza in grado di raccogliere piccoli elettrodomestici (dimensioni fino a 35×55 cm) e altri apparati elettronici come i televisori (dimensioni fino a 78×80 cm). Il contenitore è un prototipo sviluppato appunto per il progetto europeo Life+ Identis Weee. Le principali caratteristiche sono la possibilità di identificare gli utenti che conferiscono i rifiuti, la gestione automatizzata di tutto il procedimento e la tracciabilità del rifiuto conferito nelle successive fasi di raccolta e trasporto agli impianti di recupero.

Possono utilizzare il contenitore gli utenti Hera dotati di tessere con codice a barre (già distribuite per l’accesso alle Stazioni Ecologiche), oppure di bolletta TIA 2012 con codice a barre. In alternativa, il sistema di riconoscimento dell’utente accetta anche il codice a barre presente nella Tessera Sanitaria. L’utente trova nel frontale del prototipo uno schermo interattivo che lo guida nella procedura di identificazione e conferimento. Prima di tutto bisogna avvicinare la tessera ricevuta da Hera o i codici a barre agli appositi lettori. A quel punto nello schermo vengono mostrate le istruzioni per selezionare il materiale da consegnare e quale bocchetta verrà aperta. La bocchetta è segnalata anche con un segnale luminoso e acustico. Una volta consegnato il rifiuto e chiuso lo sportello, il prototipo stampa uno scontrino come ricevuta dell’operazione svolta.

Il progetto IDENTIS WEEE prevede il riconoscimento di premialità ai cittadini meritevoli che, nel periodo della sperimentazione, avranno conferito correttamente il maggior numero di RAEE  negli appositi contenitori. I premi consistono in carte regalo in buoni acquisto al portatore per prodotti alimentari o apparecchiature elettriche/elettroniche, emesse e utilizzabili nei principali Centri Commerciali del territorio.

Bisogna comunque ricordare che prima di disfarsi di un oggetto elettronico é buona norma verificare se ci sono possibilità di recupero attraverso la riparazione. Date un’occhiata a quello che sta succedendo a Londra con il Restart Project.

Il RAEE-parking sarà posizionato a rotazione in diversi centri commerciali del territorio emiliano-romagnolo secondo un calendario riportato a questo link. I risultati della sperimentazione saranno pubblicati nel sito internet del progetto.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito ufficiale del progetto Life + Identis Weee
Per maggiori informazioni contatta il servizio clienti HERA: 800.999.500
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


0 Commenti



Lascia per primo un commento


Lascia un commento

(required)