ULTIME BUONE PRATICHE
 

Conceria Montebello: alte performance e risparmio idrico per la conceria del vicentino

 
Montebello
Montebello
Montebello

 
BUONA PRATICA
 

Settore:
 
Luogo:
 
Categoria:
 
Beneficio ambientale
 
 
 
 
 


 
Beneficio sociale
 
 
 
 
 


 
Livello di innovazione
 
 
 
 
 


 
Punteggio
 
 
 
 
 
3/ 5


 


L’azienda di Montebello in provincia di Vicenza ai primi posti tra le azienda conciarie italiane per risparmio idrico, grazie ad un innovativo sistema di “spruzzatura”, da segnalare anche l’impegno per la riduzione di rifiuti e di composti inquinanti nelle acque di processo.

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF
2
Posted 21 febbraio 2013 by

La Conceria Montebello S.p.a, azienda produttrice di pelli e croste bovine e di vitello, destinate ai settori abbigliamento, arredamento e interior design, pelletteria e calzature, con numerose collaborazione con le più prestigiose firme del campo della moda e con un elevato numero di prodotti esportati in tutto il mondo, si presenta come una delle aziende più green tra quelle conciarie in Italia.

La sede di Montebello, in provincia di Vicenza, si estende su una superficie di 40.000 mq, di cui 20.000 coperti, ed è da qui che l’impresa ha intrapreso un percorso virtuoso grazie alla forte sensibilità allo sviluppo sostenibile e quindi al rispetto dell’ambiente. In particolare, sono stati investiti dalla proprietà 2,5 milioni di euro, gran parte dei quali utilizzati per il risparmio idrico con l’utilizzo di tecnologie altamente innovative lungo la filiera di produzione. Già a partire dall’anno 2010 è stata data attuazione allo studio condotto da Arpat denominato “Rifinizione e tintura delle pelli nel Comprensorio del Cuoio. Nuove tecnologie e procedure per la salvaguardia dell’ambiente e della salute e il risparmio della risorsa energetica e idrica”. Nell’ambito di tale attività nel Giugno 2010 sono state apportate modifiche ai sistemi di abbattimento delle cabine di spruzzatura automatica che hanno comportato ad oggi un risparmio quantificabile in circa 1.000 metri cubi l’anno, almeno secondo le prime stime elaborate.

Inoltre l’azienda ha condotto uno studio tramite una ditta specializzata nella fornitura di prodotti chimici per conceria (TFL), inerente l’utilizzo di prodotti alternativi per la lavorazione del pickel (acidi polisulfonici modificati), che richiedono minori quantità di cloruro di sodio come sale tamponante. Lo scopo di tale ricerca risiede nell’ individuazione di possibili soluzioni per diminuire gli ingressi di cloruri nel ciclo produttivo e quindi nelle acque di scarico (prendendo in considerazione interventi quali ad esempio eventuali operazioni di dissalatura meccanica delle pelli, modifiche alle ricette di lavorazione, utilizzo di prodotti alternativi a minore contenuto di cloruri per le fasi di lavorazione di maggior impatto).

L’azienda è stata la prima in Italia a sottoporsi al controllo del laboratorio inglese BLC, per far valutare il proprio Sistema di Gestione Ambientale secondo il protocollo LWG, ed ha ottenuto da subito come risultato il “Bronze Rate”, poi a seguito di successive verifiche si è confermata “Silver Rated”, ad ulteriore conferma delle buone performance ecologiche considerando l’intero ciclo produttivo.

Il ruolo del BLC e del LWG nell’industria conciaria

Il Leader Technology Centre (BLC) è il principale centro tecnologico indipendente di pelle, e lavora con un centinaio di aziende in oltre 40 paesi. I professionsisti del centro tecnologico sono esperti in prodotti in pelle e nel fornire una ampia gamma di servizi connessi in pelle. Presenti da oltre 90 anni, l’istituto si distingue per le capacità tecniche per garantire non solo rapide soluzioni e precise tecniche di lavorazione delle pelle, ma sopratutto per le innovative soluzione che riesce a fornire alle aziende conciarie riguardo la fornitura di sistemi di gestione nel sistema produttivo ecocompatibili.

Il Leather Working Group (LWG) è una la risorsa on-line per tutti gli attori del settore della pelletteria comprese le marche, i produttori, i fornitori e gli utenti finali. L’obiettivo di questo gruppo multilaterale è quello di sviluppare e mantenere un protocollo che verifica la conformità e le prestazioni ambientali dei conciatori e promuove pratiche appropriate e sostenibili nel settore della pelletteria. Il gruppo mira a migliorare l’industria conciaria con la creazione di allineamento sulle priorità ambientali, portando visibilità alle best practice e fornendo indicazioni utili per il miglioramento continuo. L’obiettivo del gruppo è il coinvolgimento di marchi,  fornitori,  rivenditori, e dei principali esperti tecnici nel settore della pelletteria, e le organizzazioni e degli altri attori.

Suggerisci le tue idee attraverso i commenti.
Esprimi il tuo gradimento votando e condividendo.
Congratulati direttamente con il protagonista:
Vai al sito web
Pagina facebook 
Indirizzo email

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • RSS
  • Add to favorites
  • Email
  • Print
  • PDF


Redazione Virtuous

 
Redazione Virtuous
La redazione di VirtuousItaly è composta da professionisti della green economy, in possesso di titoli ed esperienze nel campo dell'energia, della mobilità sostenibile, della gestione dei rifiuti e delle acque.


  1.  

    Molto interessante: sarebbe interessante fare un confronto (o proporre l’idea) alle concerie del polo di Solofra!




  2.  
    Attilio

    Saranno pronte a metterr l’ambiente al primo posto? Io penso che se qualcuno gli fa capire i benefici che trarrebbero in termini di immagine e dal punto di vista economico allora forse si…





Lascia un commento

(required)