
Cofely Italia: il progetto Seam4Us per ridurre i consumi energetici delle metro
Un modello di monitoraggio e controllo dei consumi energetici delle stazioni metropolitane per implementare un sistema di riduzione dell’impatto ambientale. Un progetto ambizioso che vede impegnata Cofely Italia e altri partner.
Seam4Us – Sustainable Energy Management for Underground Stations. Questo il nome che Cofely Italia ha scelto per il progetto che sta portando avanti con successo, da quasi tre anni, in collaborazione con l’Università delle Marche e 7 Partner europei. Il progetto si inserisce nell’ambito del bando indetto dalla Comunità Europea, VII Programma Quadro, sottoprogramma “Ict Energy Efficient Technology”, volto a finanziare progetti di efficienza per strutture pubbliche.
Seam4Us interessa la struttura pubblica ‘stazione-metro’ nell’ottica del risparmio energetico mediante lo sviluppo di un sistema di controllo e supervisione della stazione e dei suoi impianti.
Dopo la fase di stesura del progetto e un finanziamento di ben 3 milioni di euro é stata scelta la stazione di “Paseo de Gracia” della metropolitana di Barcellona come centro pilota per studiare ed implementare soluzioni tese a ridurre del 5-10% i consumi energetici annuali (che in totale ammontano a 63,1 milioni di kWh), pari al consumo di 700 abitazioni. L’obiettivo sarà raggiungibile con l’impiego di tecnologie e metodologie di gestione completamente innovative dei sistemi ausiliari delle stazioni e che, ad oggi, rappresentano circa il 30% dei consumi totali previsti dalla struttura sotterranea (il restante 70% é attribuibile alla movimentazione dei mezzi). Tale sistema sarà in grado di gestire automaticamente tutta l’infrastruttura, con una complessa rete di sensori collegati ad un server centrale, dotato di applicativi software specificatamente sviluppati per raccogliere ed elaborare i dati di carattere climatico-ambientale, gestendo gli impianti interessati al fine di ottimizzare il saving energetico.
Nel corso del primo anno Cofely ha completato l’analisi preliminare di audit energetico della stazione metro curando il report tecnico di preliminary energy audit previsto nel cronoprogramma. Il primo anno di attività si é dunque concluso con la technical review, svoltasi il 4 dicembre 2012, da parte della Commissione Europea che ha valutato positivamente il lavoro effettuato e ne ha autorizzato la prosecuzione.
Le attività previste per i prossimi due anni riguarderanno:
- il completamento del progetto della rete di controlli automatici e la sua estensione alle scale mobili;
- la validazione dei modelli della stazione e degli impianti sulla base dei dati forniti dalle reti di monitoraggio;
- l’avviamento e l’installazione della rete di controlli e del sistema centralizzato di gestione per l’ottimizzazione dei consumi energetici;
- il completamento dell’installazione della rete di controlli e del sistema di gestione e l’esecuzione dei test finali di collaudo;
- la validazione dei risultati tecnici e scientifici conseguiti, mediante i quali sarà possibile certificare gli obiettivi raggiunti in materia di risparmio energetico.
Cofely si occuperà dell’aggiornare dell’audit energetico della stazione in tempo reale e della supervisione delle varie fasi realizzative, confrontando i dati raccolti con i risultati attesi.
Ancora tanto lavoro, dunque, per questo progetto che, in ascesa sin dalla sua ideazione, necessiterà ancora di qualche anno per la sua completa consacrazione. Seguiremo con interesse gli sviluppi e soprattutto le sue potenzialità al fine di essere esportato ed applicato in altri siti, in cui sarà senz’altro più rapido ed agevole implementarlo grazie al know-how sviluppato in questi anni.
Un progetto all’avanguardia…effettivamente nessuno ci pensa mai a questo tipo di consumi, ma a quanto pare incidono tanto leggendo o dati riportati.