
City4Bike: la biciletta di cortesia
E’ possibile definirlo un bikesharing tutto particolare: non vi sono colonnine, né abbonamenti né schede magnetiche. A mettere a disposizione le biciclette sono gli esercizi commerciali, che offrono a clienti e non clienti la loro bicicletta di cortesia gratuitamente.
Ora penserete…cosa spinge un attività commerciale a fungere anche da servizio bikesharing? Le biciclette “di cortesia”, in corrispondenza del telaio o del portaoggetti, sono dotate di cartelli pubblicitari afferenti la stessa attività. I due ruote, dunque, diventano un mezzo per promuovere gli esercizi commerciali in giro per le città contribuendo nel contempo a ridurre gli impatti ambienti della mobilità classica e incentivando l’uso di forme di trasporto alternative.
Ad avere questa brillante idea un gruppo di giovani di Caserta accomunati dall’intento di migliorare la vivibilità della loro città. Insieme hanno promosso una start-up nel loro territorio. Oggi questa idea di marketing eco-sostenibile é una società di capitali, denominata “City4bike”, appunto “città per la bici”.
L’iniziativa é stata un crescendo, attirando le attenzioni di svariati esercizi commerciali del casertano ed espandendosi a macchia d’olio oltre i confini del centro campano. Il know how di City4Bike é stato esportato altrove, assistendo in poco tempo ad un effetto contagio.
Sia dal sito web ufficiale che da una recente un’applicazione per smartphonde dedicata é possibile ricercare le amministrazioni pubbliche, le associazioni che hanno portato il progetto nella loro città, rendendolo fruibile alle attività commerciali locali.
In un periodo in cui ogni investimento sembra un peso per tutti, questo tipo di approccio sinergico al bikesharing consente di ripartire le spese unendo gli sforzi: sono i commercianti, infatti, a sostenere i costi delle biciclette, mentre i Comuni sono caricati della spesa di un pacchetto di comunicazione
City4Bike é divenuto anche qualcosa di più! Sull’onda dell’entusiasmo riscosso é nato un laboratorio di idee City4Bike “Lab”, con l’intento di convogliare quanti hanno intenzione di lavorare intorno ad idee e progetti per migliorare la qualità della vita nel nostro Paese. Uno strumento in grado di dare l’opportunità a chi ha idee, passione e voglia di fare, ma ha pochi mezzi a disposizione
Sono iniziative come queste, intraprese da giovani determinati e con la voglia di invertire tendenza, a farci credere in un Italia virtuosa, ad un Italia che ama l’italia.
Un esempio di civiltà e di approccio proattivo in un territorio difficile. Doppi complimenti allora.