
Autogrill: lungo l’autostrada Milano-Laghi un “vulcano” di sostenibilità
Anche la società Autogrill Spa ha la sua prima struttura eco-compatibile certificata LEED GOLD.
Nel mese di giugno è stato inaugurato, dal presidente della Società Autogrill Spa, Gilberto Benetton, l’Autogrill Villoresi Est, situato sull’autostrada Milano-Laghi, una delle autostrade maggiormente trafficate d’Italia. Il flusso di veicoli annuo sull’asse stradale si aggira intorno a 30 milioni di veicoli. Si tratta dell’unica struttura Autogrill a poter vantare il certificato LEED GOLD sull’intero panorama nazionale.
La struttura, a forma di vulcano ed estesa su una superficie di 2.500 mq, presenta una base in legno lamellare certificato PEFC, proveniente da foreste sostenibili. L’utilizzo di materiali interamente ecocompatibili e riciclabili è solo uno degli aspetti che caratterizza l’edificio. La vera peculiarità del progetto è rappresentata dall’intelligente combinazione di energia solare e geotermica, realizzata mediante l’utilizzo di un tetto fotovoltaico che si estende lungo tutta la superficie esterna del vulcano. Il tutto avviene grazie ad un sistema di 420 sonde geotermiche in grado di prelevare energia anche nelle ore notturne o nei giorni di scarsa insolazione. La potenza utile erogata si aggira intorno ai 380 kW, che permette di ottenere un risparmio energetico del 45% e una riduzione delle emissioni di CO2 del 59%. Un altro fattore determinante è dato dal recupero delle acque piovane riutilizzate negli scarichi delle toilette, nell’irrigazione e negli impianti di climatizzazione, per un risparmio medio di circa 25.000 metri cubi di acqua annui. Attenzione è stata data anche alla mobilità sostenibile, con la predisposizione di colonnine di ricarica per auto elettriche.
Oltre all’aspetto energetico e prettamente ambientale, l’Autogrill Villoresi Est presenta un design moderno pensato per rendere la struttura accessibile a tutti. La struttura, infine, è stata pensata per essere anche un incubatore di innovazione ed ha così riunito alcune importanti aziende della zona e con loro - attraverso un lavoro sinergico di co-industry - sono state sviluppate e messe in campo soluzioni del tutto innovative per il settore della ristorazione autostradale. Ambiente, estetica ed innovazione: un connubio sicuramente vincente.
E’ un’opera d’arte