
Agriturismo il Calesse: risparmio e recupero idrico con la fitodepurazione
L’Agriturismo il Calesse, ubicato a Quarrato, comune di 25.000 abitanti, gode di una struttura immersa nelle verdi colline del Montalbano, in Toscana, e si caratterizza per la forte impronta green principalmente incentrata al settore idrico.
L’azienda produttrice di ortaggi e frutta biologiche, dell’olio extra vergine di oliva il Calesse oltre che al vino di uva sangiovese e trebbiana, ha incentrato molti dei suoi sforzi nella corretta gestione idrica:
- un impianto di fitodepurazione (clicca qui per approfondire) permette di smaltire le acque scure per mezzo di una vasca di accumulo all’interno della quale le radici delle piante contribuiscono alla depurazione dei reflui;
- il risparmio idrico è garantito, invece, grazie ad un efficiente e pratico sistema di recupero. In pratica, le acque derivante dai pluviali, vengono raccolte in un serbatoio, ed impiegate, nei periodi di secca per l’irrigazione del giardino e dell’orto.
Si segnala inoltre che l’installazione di pannelli fotovoltaici garantisce una potenza di circa 3,5 Kw, sufficienti a coprire il fabbisogno energetico annuale.
Inoltre la recente ristrutturazione del casolare è stato eseguita riducendo al minimo gli impatti ambientali grazie all’utilizzo di materiali locali ed il recupero degli elementi da derivanti dalla demolizione.
Un altro esempio di ottima gestione della risorsa idrica, al pari di altre eccellenza italiane come il Camping Village Uria in provincia di Foggia e le Cantine Principi di Porcia di Azzano Decimo, che anche esse si distinguono per l’elevato risparmio idrico nonché un’efficiente sistema di recupero delle acque.