
Agricola Passolongo: il fotovoltaico integrato che rispetta la natura
In provincia di Verona un’azienda che si alimenta al 100% con energia rinnovabile, grazie a un impianto fotovoltaico installato sul terreno e che non intacca il raccolto.
Spesso il limite maggiore relativo alle innovazione tecnologiche riguarda esclusivamente l’impatto ambientale, ma spesso si trovano soluzioni intelligenti grazie alla quali natura e progresso riescono ad andare di pari passo.
L’azienda agricola Passolongo, situata a pochi chilometri a sud di Verona, nell’antico podere di Isola della Scala, è riuscita a coniugare eco-tecnologia e agricoltura. Nell’Ottobre del 2011, infatti, l’azienda ISCOM e la CUBI & PERINA, hanno realizzato un particolare sistema di pannelli fotovoltaici installati direttamente sui pali di sostegno della coltivazione di kiwi. Il sistema di copertura, che si estende su 12 ettari di terreno e che genera una potenza di 410 kW, prevede 2.848 pannelli lunghi 5,5 metri e larghi 40 centimetri, distanziati 12 metri l’un l’altro. I pannelli, in silicio amorfo basati su una tecnologia a film sottile flessibile UniSolar, sono dotati di un peso relativamente leggero (4 chilogrammi per metro quadro), il ché garantisce un’ottimale capacità di inclinazione degli stessi, il tutto a vantaggio della produttività. In questo modo, si è in grado di catturare le radiazioni solari senza ombreggiare in maniera significativa la coltivazione di kiwi e, cosa da tenere assolutamente in conto dato il recente periodo di crisi economica, senza togliere lavoro ai dipendenti dell’azienda.
La completa autonomia energetica è stata raggiunta con l’installazione di un ulteriore impianto di pannelli fotovoltaici sulla copertura dell’azienda agricola, la cui potenza installata raggiunge in 111 kW.
L’innovazione di questa buona pratica, quindi, non sta nell’installazione di un semplice tetto fotovoltaico, che in ogni caso rappresenta un’azione “virtuosa”, ma nell’aver agito nell’ottica del risparmio energetico nel rispetto della natura, senza togliere spazio all’agricoltura.
E’ bello vedere come queste realtà, anche se non conosciutissime, riesco a portare innovazione e nel loro piccolo adottano soluzioni intelligenti per risparmiare e rispettare l’ambiente!