Rifiuti
A Forlì arriva Ecoself, la stazione ecologica a domicilio che si può usare self service facendo risparmiare ai cittadini sui tempi e costi di trasporto.
A Bari nascono le biblioteche all'aperto creando nuove opportunità di socializzazione ed offrendo una soluzione concreta alla destinazione dei libri in disuso.
In una scuola di Lecce, grazie al supporto di 7 associazioni salentine, i bambini stanno seguendo un percorso formativo sulle problematiche della gestione dei rifiuti, modelli ed azioni concrete per il riutilizzo ed il riciclo.
A Roma i medicinali possono avere una destinazione alternativa prima di essere destinati al mondo dei rifiuti. A trarne benefici sono l'ambiente ed i cittadini.
Il Comune di Capannori colpisce ancora con la realizzazione della prima mappa delle buone pratiche a livello nazionale.
La Provincia di Torino ha lanciato "Beato chi lo sApp", un'applicazione per smartphone che aiuta il cittadino a fare una corretta raccolta differenziata ed acquistare prodotti con meno imballaggi.
BOLOGNA - Arrivano le guardie ecologiche volontarie che faranno la ronda per sanzionare i cittadini che buttano i rifiuti in strada o non eseguono correttamente la raccolta differenziata.
L'Emila-Romagna ha scelto di premiare gli eventi che verranno pianificati con un occhio di riguardo alla riduzione dell'impatto ambientale.