Acqua
Il Comune di Cologno Monzese, destinando acque di prima falda all'irrigazione, contribuisce a limitare l'utilizzo delle acque potabili presenti nelle falde più profonde, che in Italia si stanno impoverendo notevolmente.
Nel Comune di Candelo la prima "etichetta virtuale" che incentiva i cittadini ad utilizzare l'acqua di falda prelevata a 150 m nel sottosuolo e con elevati parametri di qualità.
Il Comune di Asiago, grazie ad una depurazione spinta ed innovativa, riesce a riutilizzare le acque depurate per la produzione di neve artificiale, senza rischi per la salute.
L'Azienda Ospedaliera della Valtellina e della Valchiavenna, fornisce ai dipendenti dell'ospedale l'acqua delle sorgenti della Valtellina, preferendola a quella imbottigliata ed i benefici in termini ambientali sono consideravoli.
A Riolo Terme, un piccolo Comune in provincia di Ravenna, il Gruppo Hera ha installato un innovativo sistema per il controllo, in tempo reale, di perdite idriche sull'acquedotto comunale.
Sarà più smart l'irrigazione dei campi nel territorio del bacino del Sele grazie all'innovativo software Sfora, progettato dal Centro Regionale di Competenze Information Communication Technology (Cerict) di Napoli.
A Capannori un'iniziativa per rendere sicura la risorsa idrica locale e allo stesso tempo evitare gli sprechi d'acqua.